Noi ragazze del liceo G.Galilei, abbiamo chiamato "wayou" il sitoweb che racchiude il nostro lavoro per due motivi: il primo, perché la parola napoletana “guagliù” è un termine semplice da imparare e che ti da subito la sensazione di fratellanza, amicizia ed esorta a stare insieme, in gruppo. Infatti appena arrivate al centro interculturale Nanà i ragazzi stranieri ci hanno dato subito il benvenuto con un grandissimo “Guagliù”. Il secondo, invece, si riferisce ovviamente all'assonanza tra l’inglese ed il napoletano ma soprattutto alla sua traduzione e cioè “Perché tu?”. Per noi il “Perché tu” ha un valore importante non solo per quello che noi abbiamo trasmesso alle persone che abbiamo incontrato, ma in particolar modo per quello che loro hanno trasmesso a noi. Quando abbiamo realizzato le nostre interviste la prima cosa che noi chiedevamo alle persone era “Perché hai scelto di venire qui?” “Perché hai scelto di fare questa vita?” “Perché hai deciso di denunciare il tuo maltrattante?” e nelle loro risposte c’era la loro storia,la storia che ci ha fatto cambiare modo di vedere le cose e le persone.
Durante il nostro stage di tre giorni al centro interculturale Nanà abbiamo avuto la possibilità di conoscere, attraverso la nostra esperienza diretta, i servizi offerti dal centro. Inizialmente eravamo un pò disorientate, non sapevamo come approcciare con i ragazzi, timorose di incontrare un “muro” da parte loro, ma in realtà proprio grazie alla loro collaborazione […]
L’esperienza vissuta a casa Fiorinda ci ha permesso di vivere in prima persona delle realtà sociali che ignoravamo. Siamo state a contatto con le utenti,seguendo sin dall’inizio il percorso di una di esse. Le donne che abbiamo conosciuto,erano ben predisposte a raccontarsi e hanno collaborato senza renderci difficile il lavoro di raccolta delle interviste. Nei […]
Il centro interculturale Nanà nasce nel 2004 a Napoli come luogo di accoglienza, dove bambini, ragazzi e adulti, sia italiani che stranieri, si incontrano e interagiscono, liberi da ogni pregiudizio e stereotipo, promuovendo iniziative di integrazione e sensibilizzazione. Punto di forza del centro è la diversità, aspetto comune che unisce gli utenti. Il progetto rappresenta […]